85 milioni: è questo il numero strabiliante di posti di lavoro che, entro il 2025, si perderanno a causa della crescente interrelazione uomo-macchina.
Per contro, saranno 97 milioni i nuovi posti di lavoro che, nello stesso periodo, si creeranno per far fronte alle nuove esigenze del mercato. Si pensi alla logistica che sta dietro al commercio elettronico, solo per fare un esempio.
Sono alcuni dei dati più significativi dell’ultimo rapporto The Future of Jobs del World Economic Forum di Davos, il ritrovo annuale delle menti più illuminate del pianeta in tema di economia.
Lo stesso rapporto ha individuato quelle che saranno le 10 competenze più richieste nei lavori del futuro accanto a quelle tecniche (hard skills).
Continua a leggere per scoprirle:

- Pensiero Analitico e Innovazione
- Apprendimento Attivo e Strategie di Apprendimento
- Capacità di risolvere problemi complessi
- Pensiero Critico e Capacità di Analisi
- Creatività, Originalità e Spirito d’Iniziativa
- Leadership e Influenza Sociale
- Uso di Tecnologie, Monitoraggio e Controllo
- Progettazione e Programmazione Tecnologica
- Resilienza, Gestione dello Stress e Flessibilità
- Ragionamento, Problem Solving e Ideazione
Per cui, che tu sia un imprenditore, un lavoratore, un professionista o uno studente, inizia a prevedere un percorso di sviluppo di queste aree per prepararti al futuro che verrà.
Fabio Columbano
Fonte: The Future of Jobs del World Economic Forum